|
Il nostro è un Laboratorio Chimico-Enologico accreditato ACCREDIA, l'Ente
Nazionale per l'accreditamento dei laboratori al sistema di qualità
riconosciuto in tutta Europa e nel mondo, ed opera in conformità degli
standard di qualità dettati dalle ambite norme ISO/IEC 17025 |
ACCREDIA – Ente Italiano di Accreditamento – è l’unico
organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di
accreditamento. |
|
Cosa offre
in più un laboratorio accreditato Accredia |
Vi assicura che l'analisi è
stata effettuata in conformità agli standard europei di Garanzia
Qualità (il laboratorio viene accreditato
nel rispetto delle norme UNI CEI EN 17025). Vi assicura che il laboratorio
viene ispezionato e valutato periodicamente da esperti esterni. Vi assicura che l'analisi
effettuata è valida, oltre a tutto il territorio nazionale, in tutti i
principali paesi europei e mondiali |
I motivi dell’accreditamento Accredia |
Vengono così facilitate le
esportazioni di beni (es. prodotti alimentari) favorendo l’accettazione, da
parte delle autorità competenti al controllo, delle analisi emesse da un
laboratorio accreditato, evitando la necessità di ripetere le stesse analisi
sul prodotto. |
Altre Informazioni |
|
Il Laboratorio effettua analisi enochimiche
finalizzate al rilascio dei seguenti certificati
Tipo Certificato |
Utilizzo |
Procedure |
||
Nord America |
E’ stato
abolito l’obbligo di far accompagnare i vini con la procedura del Marchio
INE. L’obbligo rimane per Canada, Quebek, Messico. Certificati
validi per esportazioni vini in: Stati
Uniti Canada e Messico. Tali paesi ora sono
equiparati a tutti i Paesi Extra CEE |
Obbligo per gli esportatori
di registrarsi al Food And Drug Administration |
||
Svizzera |
La
Svizzera ha abolito l’obbligo di certificazione dei vini italiani in
esportazione verso la nazione. Esiste, tuttavia la necessità di tale
certificazione su richiesta dell’importatore |
|
||
Giappone |
Certificati validi per esportazioni
vini in Giappone Oltre alle analisi principali , il Giappone richiede la
determinazione della Anidride Solforosa e dell’Acido Sorbico |
|
||
Cina |
Il format del nostro certificato è in
Italiano, Inglese e Cinese |
|
||
Russia |
|
|
||
India |
|
|
||
Unione
Europea |
|
|
||
Paesi Extracomunitari |
Tranne casi particolari, per tutti i
paesi extracomunitari vige l’obbligo di emissione del certificato di analisi
su vini in esportazione |
Il nostro laboratorio dispone dei
report di analisi necessari dedicati per singolo Paese |
||
Pesi Latino-Americani |
Brasile, Argentina, Cile
eccetera. Con certificati di origine e
sanità e di libero consumo. Tali Stati
richiedono l’autentica della firma del direttore del Laboratorio |
|
||
Altre informazioni |
|
|||
Certificati accessori per esportazione |
Si ricorda che i
certificati di origine sono rilasciati dalle rispettive Camere di Commercio e
i certificati sanitari e di libera vendita sono rilasciati delle Autorità
sanitarie (ASL) Il nostro laboratorio,
dietro specifica richiesta del cliente e opportuna autodichiarazione
aziendale riportata sul verbale di autoprelievo, rilascia i seguenti “PARERI”: ·
Attestato di origine ·
Attestato sanitario di libera vendita e consumo
umano |
Tipo Certificato |
Utilizzo |
Procedure |
||||
PARTECIPAZIONE
AI CONCORSI ENOLOGICI |
Scarica la
modulistica di partecipazione |
|
||||
CERTIFICATI
EIMA |
Validi ai
fini dello stoccaggio dei vini e delle distillazioni |
|
||||
VINI DOC |
Validi ai
fini delle valutazioni dei vini DOC (Enti di
controllo o camere di commercio) |
|||||
Validi ai
fini dell’autocontrollo alimentare |
||||||
COMMERCIALI: MOSTI, VINI, FECCE ECC.. |
Validi ai
fini della valutazione commerciale |
Determinazione del grado
alcolico, polifenoli, punto colore, ecc |
||||
CONTROLLO
QUALITA' |
Tutte le analisi
enochimiche e tecnologiche Analisi
sensoriali su schede AEI-ONAV-ecc |
Il Laboratorio affianca l’Azienda
vinicola non solo fornendo i dati enochimici, ma consigliando opportune
modifiche al ciclo produttivo. Il nostro Laboratorio, inoltre, è a
disposizione dei colleghi Enologi che volessero verificare e provare le loro
tecnologie sia dal punto di vista enochimico che organolettico. Il nostro Laboratorio è uno dei
pochissimi laboratori che hanno la prova Il
laboratorio dispone di un Panel di professionisti allenato e preparato per
verificare gli standard qualitativi aziendali previsti. |
||||
In estrema
sintesi le ricerche prevedono di: rilevare le caratteristiche principali dei
vigneti in osservazione. Rilevare le curve di maturazione tecnologica , delle
uve nelle diverse zone. |
Nel corso di ogni stagione il nostro
Laboratorio avvia, una campagna di monitoraggio delle maturazioni allo scopo
di individuare il momento migliore per la vendemmia delle uve nelle zone più
rappresentative Abruzzesi . La individuazione dell'epoca ottimale di
vendemmia risulta infatti indispensabile per massimizzare da un punto di
vista qualitativo le potenzialità intrinseche dei vigneti. Condizioni e modulo di adesione
<-cliccare |
|||||
OLI
ALIMENTARI |
Controlli DOP
e di qualità |
|||||
Analisi
alimentari in genere |
|
|
||||
ANALISI DEL
TERRENO |
Ottimizzazione delle colture, Piani di
concimazioni |
|
||||
Analisi
acque potabili e di scarico. Analisi
acque di piscina |
Le analisi sull’acqua potabile sono regolate dal DL 2 febbraio 2001 n.
31 “al fine di proteggere la
salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle
acque, garantendone la salubrità e la pulizia”. (art.1, D.Lgs.n.31/2001). l controllo igienico
sanitario e l’analisi delle acque potabili viene effettuato per legge ed è
obbligatorio eseguirle su quelle di uso comune (acque di condominio)) e su
quelle utilizzate dalle imprese alimentari, per verificare periodicamente la
salubrità dei propri prodotti. Per acqua destinata al
consumo umano si intendono “le acque trattate o non
trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o
per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite
tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in
contenitori” sono acque potabili poi “le acque utilizzate in
un’impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione
o l’immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo
umano, escluse quelle, individuate ai sensi dell’articolo 11, comma 1,
lettera e), la cui qualità non può avere conseguenze sulla salubrità
del prodotto alimentare finale”. L’utilizzo di acqua
potabile viene assicurato da un impianto idrico domestico. Per impianto di
distribuzione domestico si intendono: “le condutture, i raccordi,
le apparecchiature installati tra i rubinetti normalmente utilizzati per
l’erogazione dell’acqua destinata al consumo umano e la rete di distribuzione
esterna. La delimitazione tra impianto di distribuzione domestico e rete di
distribuzione esterna, di seguito denominata punto di consegna, e’ costituita
dal contatore, salva diversa indicazione del contratto di
somministrazione”. (art.2, D.Lgs.n.31/2001) |
|
||||
L’acqua potabile è soggetta
da parte dei laboratori di analisi al controllo
igienico-sanitario, all’analisi chimica e microbiologica. Il laboratorio è
fondamentale per lo studio e la verifica delle corrette caratteristiche dell’acqua
destinata al consumo umano e degli impianti di distribuzione domestica,
per assicurare normali parametri all’interno dei quali l’acqua
potabile deve mantenersi. Il nostro laboratorio di analisi è a
disposizione per controlli sulle acque potabili Analisi
acque di piscina
|
||||||
Altre
analisi |
Prove di
cessione su:: tappi, vetri,
materiale di imballaggio in genere, prodotti enologici nonché cessione da
parte di attrezzature che vengono a contatto con alimenti. |
|
|
I
risultati delle analisi, a richiesta,
sono pubblicate on-line in una area riservata al Cliente che può
accedere con credenziali assegnate
|